Dolore cervicale: cause, rimedi e nuove terapie
Il dolore cervicale, noto anche come cervicalgia è un disturbo molto comune che interessa collo e spalle e può irradiarsi in alcuni casi anche verso testa e braccia.
Nasce dall’interazione di strutture ossee, muscolari, legamentose e nervose: quando l’equilibrio tra postura, movimento e carichi quotidiani si altera e compaiono rigidità e dolore che possono limitare le attività di tutti i giorni.
In questo articolo vedremo le cause del dolore cervicale, i rimedi più comuni e alcune nuove terapie per affrontarlo nel modo migliore.
Quali sono le cause del dolore cervicale?
Sono diversi i fattori che possono causare la cervicalgia e spesso si sommano tra di loro, alcuni di questi sono:
- Posture scorrette prolungate, lavoro sedentario e ripetizione di movimenti a carico di collo e spalle: questi fattori alterano la sinergia tra allineamento, mobilità, forza e stabilità cervicali, predisponendo a tensione e dolore.
- Sovraccarichi funzionali: traumi fisici e problematiche discali o articolari che irritano i nervi.
- La componente muscolare: contratture dei trapezi e della muscolatura paracervicale che si associano a rigidità, limitazione dei movimenti e cefalea, sono frequenti in chi sta a lungo seduto o guida a lungo.
- Stress e ansia: possono amplificare la percezione del dolore e irrigidire la muscolatura del collo, creando un circolo vizioso tra tensione e sintomi.
Dolore cervicale, soggetti a rischio
Alcune categorie tendono a sviluppare più spesso dolore cervicale per postura, carichi o fattori personali. Ecco un elenco pratico:
- Chi lavora molte ore al PC: lavoratori smart working o da remoto, che per la maggior parte della giornata assumono posture fisse e allineamento non ottimale di collo e spalle aumentando la tensione dei muscoli e favorendo episodi ricorrenti di cervicalgia.
- Professioni con movimenti ripetuti o posizioni obbligate: Parrucchieri, cassieri e mansioni con gesti ripetitivi come pittori e fotografi sviluppano più facilmente rigidità e dolore.
- Lavori fisicamente impegnativi e operatori sanitari: Sollevamenti, movimentazione di carichi o dei pazienti espongono a stress meccanico sul rachide cervicale e sulle strutture periarticolari.
- Sport con carichi ripetuti su collo e spalle: Sovraccarichi funzionali e micro traumi sportivi possono favorire la cervicalgia se non bilanciati da mobilità e rinforzo mirati.
- Fascia d’età e sesso: La cervicalgia colpisce più spesso nella fascia d’età che va dai 40 e 50 anni e sembra risultare più frequente nelle donne.
- Chi non dorme bene: Tensione emotiva e disturbi del sonno si associano a riacutizzazioni e maggiore percezione del dolore cervicale, così come posizioni scorrette durante il riposo.
Prevenzione e rimedi per il dolore cervicale
Ci sono alcuni accorgimenti molto consigliati che possiamo attuare nella vita di tutti i giorni per prevenire o alleviare il dolore cervicale:
- Ergonomia e pause attive: regola l’altezza dello schermo, appoggia gli avambracci, varia spesso la postura e inserisci pause brevi con mobilizzazioni di collo e spalle.
- Esercizio mirato: integra stretching, esercizi di mobilità e rinforzo, core stability, respirazione ed esercizi posturali. Queste routine, apprese con il fisioterapista e poi mantenute a casa, aiutano a ridurre dolore e recidive.
- Gestione dello stress: tecniche di rilassamento, yoga e mindfulness, insieme a un supporto psicologico quando serve, migliorano la gestione del dolore e riducono la tensione muscolare legata all’ansia.
Tra gli approcci medici invece, il più comune è la fisioterapia, come anche dimostrato dallo studio del 2013 “Cervical Syndrome – The effectiveness of physical therapy interventions” che segnala come programmi fisioterapici strutturati, combinando esercizio, terapia manuale ed elettroterapia, possono favorire il rientro alle attività quotidiane e migliorare la qualità di vita dei pazienti con dolore cervicale.
A discrezione dei medici curanti vengono utilizzate spesso anche cure farmacologiche con FANS, analgesici e farmaci topici come pomate o cerotti o in alcuni casi anche elettroterapia.
Le nuove terapie per il dolore cervicale
Negli ultimi anni si stanno sviluppando anche nuovi approcci per il trattamento del dolore cervicale, soprattutto se causato da patologie, si parla sempre più frequentemente di ozonoterapia, radiofrequenza pulsata o crioanalgesia, infiltrazioni ecoguidate o radioguidate
Tra questi, secondo la revisione del 2022 “A Systematic Review and Meta-analysis of the Effectiveness of Radiofrequency Neurotomy in Managing Chronic Neck Pain” la neurotomia a radiofrequenza sull’articolazione faccettale cervicale sembra avere buoni risultati sul trattamento del dolore cronico cervicale.
Anche la revisione del 2024 “Efficacy and Accuracy of Ultrasound Guided Injections in the Treatment of Cervical Facet Joint Syndrome: A Systematic Review” in riferimento alla sindrome delle faccette articolari cervicali ci parla delle iniezioni ecoguidate delle faccette cervicali come un metodo efficace per il trattamento del dolore cervicale a lungo termine e che potrebbe garantire un elevato recupero da patologie articolari cervicali.
Tuttavia gli studi su questi nuovi approcci sono iniziati solo negli ultimi anni, quindi le prove a favore sono limitate e nell’attuazione richiedono anche un’ampia competenza dei medici che le eseguono.
Dolore cervicale? Niente paura!
Soffrire di cervicalgia può condizionare la qualità di vita, guidare, lavorare al PC, fare sport o dormire bene diventano azioni difficili, il pensiero del dolore può aumentare la tensione e causare disagi nel quotidiano.
La buona notizia è che esistono molte soluzioni, come abbiamo visto migliorare l’ergonomia del posto di lavoro, fare esercizi mirati e seguire un percorso di fisioterapia strutturato sono i pilastri per tornare a muoversi con maggiore libertà. Quando serve, il medico può integrare delle terapie farmacologiche o indirizzare a procedure interventistiche nei centri specializzati.
Attuare i consigli che abbiamo elencato e rivolgersi a medici qualificati è la scelta migliore per affrontare il dolore cervicale e sconfiggerlo.